GUIDA MONDIALI 2022
Guida Antepost Gruppo A e Gruppo B (Mondiali Qatar 2022)
Scopri la migliore Guida Antepost dei Mondiali di Calcio 2022 in Qatar. Analisi, statistiche e pronostici di Kristian Pengwin del Gruppo A e del Gruppo B dei Mondiali di Calcio.
MONDIALI 2022, GRUPPO A: OLANDA, SENEGAL, ECUADOR E QATAR
TUTTO NELLE MANI DEGLI ORANJE, MA OCCHIO AI LEONI DELLA TERANGA
OLANDA
Numeri e Storia
La squadra Oranje si presenta a questo mondiale con una rosa molto giovane e sicuramente rinnovata rispetto a quella degli scorsi anni. Il nuovo corso iniziato qualche anno fa dopo gli addii dei vari Robben e Snejder, che avevano trascinato 12 anni fa fino alla finale del Mondiale, sembra avere finalmente ingranato. La squadra non è tra le favoritissime, però sicuramente potrebbe essere una delle mine vaganti della competizione. Gli olandesi sono stati finalisti per 3 volte, finendo però sempre al secondo posto. La quota per quanto riguarda la vittoria è di 15.00.
Modulo e Allenatore
Nelle ultime uscite pre-Mondiale la squadra è scesa in campo con un 3-4-1-2 che dava la possibilità di sfruttare tutta la qualità nello stretto dei centrocampisti e l’estro degli avanti, tutti rapidi e veloci. La solidità difensiva è garantita, con Van Dijk, Timber e De Ligt/Ake che puntano ad essere il muro titolare, mentre sulla fascia Dumfries sarà la freccia per ribaltare velocemente l’azione. In panchina si siederà ancora quella vecchia volpe di Louis Van Gaal, che sicuramente ha l’esperienza adatta per riuscire a far andare bene i suoi e a mantenere la calma nell’ambiente.
La Stella e il Goleador
Tanti gli avanti interessanti della squadra, ma sicuramente il vero leader della squadra è Virgil Van Dijk, al momento uno dei centrali, se non il centrale, più forte al Mondo. Il difensore del Liverpool si prepara a guidare i suoi con la sua esperienza e temperamento e magari anche sfruttando la sua fisicità sui calci da fermo. Per quanto riguarda la zona offensiva invece ovviamente menzione speciale per Depay, da sempre trascinatore di questa squadra. L’attaccante del Barcellona però è reduce da diverse molestie fisiche, quindi occhio alle sue condizioni.
SENEGAL
Numeri e Storia
I Leoni della Taranga puntano ad essere l’outsider di questo girone, dopo che la squadra ha vinto la Coppa d’Africa ad inizio anno. Sicuramente la squadra africana ha tanta qualità e corsa in mezzo al campo, ma occhio al solito problema di inconsistenza che colpisce queste nazionali negli eventi importanti. Per quanto riguarda le sue partecipazioni al Mondiale, la squadra entra per la terza volta alle fasi finali, con il miglior piazzamento che è stato nel 2002 dove la squadra raggiunse i quarti di finale eliminando la Francia campione d’Europa e del Mondo in carica. Quota del passaggio del girone che si trova a 2.10.
Modulo e Allenatore
4-2-3-1 è stata la scelta per la disposizione della squadra nell’ultimo periodo, con una difesa solida, condotta da Koulibaly, e un centrocampo muscolare che impedisce le avanzate avversarie. Davanti la qualità è tanta, con Mané sicuramente grande trascinatore e con un occhio all’”italiano” Dia, autore di un grande avvio di stagione.
Il tecnico è il senegalese Cisse, allenatore molto pittoresco e sicuramente inesperto a questi livelli, ma che trasmette molto alla squadra con il suo carisma.
La Stella e il Goleador
La squadra dispone di grandi talenti, ma sicuramente la stella più brillante è quella dell’esterno del Bayern Monaco Sadio Mané, arrivato secondo nell’ultima classifica al Pallone D’Oro. L’ala ha accusato un problema nella sua ultima gara giocata con i tedeschi però è stato comunque convocato dal suo allenatore. Saranno probabilmente le sue giocate quelle a decidere le sorti dell’intera nazionale.
ECUADOR
Numeri e Storia
La squadra sudamericana, entrata in questo Mondiale grazie al quinto posto nella classifica del Sudamerica, arriva alla manifestazione sicuramente come la terza forza di questo girone. Il gruppo punta sempre molto sul fatto delle partite casalinghe, giocate in altura e che portano tanto favore alla squadra, bisognerà vedere come poi questa girerà in Qatar. Questa per la nazionale sarà la quarta partecipazione alla Coppa del Mondo, col miglior piazzamento arrivato nel 2006 con l’eliminazione agli ottavi. La quota del passaggio del turno si trova a 2.00.
Modulo e Allenatore
La squadra si dispone normalmente in campo con il più classico dei 4-3-3, giocando con due linee più serrate dietro e un attacco che tende a ripiegare molto, cercando di fare tanta densità in mezzo al campo. Il tecnico è l’argentino Alfaro.
La Stella e il Goleador
Nessun nome altisonante nella squadra che spicchi sopra agli altri, però menzione d’onore per Gonzalo Plata, attaccante del Real Valladolid, dotato di grandissima velocità e tecnica palla al piede. Occhio però alla poca concretezza sotto porta. Il capocannoniere della squadra nella fase di qualificazione è stato Estrada, con l’attaccante del Cruz Azul che ha messo a segno 6 reti e due assist.
QATAR
Numeri e Storia
La squadra di casa arriva al Mondiale probabilmente solamente grazie alla garanzia di partecipazione visto che si tratta della nazionale ospitante. Tanti dubbi su di loro, essendo sicuramente a primo impatto la squadra materasso nella sua prima storica partecipazione alla fase finale. Il passaggio del turno si trova a quota 4.00.
Modulo e Allenatore
La squadra dovrebbe scendere in campo con un serrato 4-4-2 volto più a non prendere goal rispetto che a farlo. La squadra non dispone di troppa qualità e punterà tutto sull’intensità e sulla spinta del pubblico sugli spalti, anche se da regole non dovrebbe esserci moltissimo entusiasmo.
Felix Sanchez Bas è il tecnico della nazionale qatariota, con lo spagnolo che si è già reso protagonista della conquista della Coppa D’Asia con questa squadra qualche anno fa.
La Stella e il Goleador
Indiscutibilmente la stella della squadra è Ali Almoez, ventiseienne sudanese naturalizzato, che non gioca ancora in una squadra europea solamente per la volontà della federazione, che ha voluto trattenerlo in patria fino al mondiale. Attaccante longilineo e agilissimo, ha trascinato i suoi con 9 reti nella passata Coppa d’Asia vinta. Ovviamente si tratta anche del maggior riferimento offensivo della squadra.
GRUPPO A: LA LAVAGNA DI PENGWIN
Olanda che è indubbiamente la grande favorita di questo girone, anche se dalle quote che ci propongono, non vediamo assolutamente valore nel prendere la squadra di Van Gaal vincente del raggruppamento a 1.35. Molto più interessante il passaggio del turno del Senegal che potrebbe essere la mina vagante di questo gruppo. A 2.10 è ottima da provare considerando che le altre due formazioni sono Ecuador e Qatar.
MONDIALI 2022, GRUPPO B: INGHILTERRA, STATI UNITI, IRAN E GALLES
INGHILTERRA SU TUTTE E TANTA LOTTA DIETRO
INGHILTERRA
Numeri e Storia
La squadra d’oltremanica arriva a questa competizione come una delle favorite e con una squadra ottimamente strutturata in tutti i reparti del campo, forse un po’ meno riguardo la fase difensiva. Le scelte del C.T. di lasciare a casa giocatori come Tomori e Smalling hanno fatto un po’ storcere il naso, però ci sarà da vedere se avrà ragione lui. La squadra ha vinto solo una volta la competizione, nel 1966 nel famoso “Football is coming home”, il Mondiale di casa. La quota per la vittoria finale è di 9.00.
Modulo e Allenatore
Il C.T. Southgate non è propriamente ben visto dalla piazza, visto che troppo spesso fa tante scelte abbastanza rivedibili e discutibili. Con lui in panchina però la selezione ha raggiunto la finale dei passati europei e la qualificazione a questa competizione; quindi, al momento, sta ancora avendo ragione delle sue scelte. La squadra dovrebbe schierarsi con un 4-3-3 che si trasformerà in 4-2-3-1 in base al tipo di centrocampo che vorrà il tecnico.
La Stella e il Goleador
Harry Kane, capitano e punta di diamante sicuramente è il giocatore di riferimento di tutto il movimento della nazionale dei Tre Leoni. Il centravanti del Tottenham cercherà di trascinare la sua squadra a suon di goal, finalizzando le occasioni che gli confezionerà la batteria di trequartisti che si disporrà dietro di lui. Menzione speciale anche per Jude Bellingham, col mediano del Dortmund autore di un inizio di stagione monstre, sia dal punto di vista della crescita, se ci fossero dubbi, sia in fase realizzativa.
STATI UNITI
Numeri e Storia
La nazionale a stelle e strisce sicuramente ha iniziato ad avere molto più movimento dal punto di vista calcistico, con la MLS che negli ultimi anni è andata sempre più in crescendo, attirando anche tanti campioni dall’Europa. Vanta di 10 qualificazioni alla fase finale del Mondiale, col miglior risultato che è stato il terzo posto nel 1930, secoli fa. La quota relativa alla qualificazione agli ottavi è di 2.00.
Modulo e Allenatore
Il tecnico è Gregg Belharter, statunitense con passaporto irlandese. Allena la nazionale dal 2018 e con questa ha vinto una Concacaf Nations League e una Gold Cup. 4-4-2/4-3-3 per gli americani, che hanno pochi giocatori abituati a questi palcoscenici ma che cercheranno sicuramente di essere valorizzati in questi moduli.
La Stella e il Goleador
La stella della squadra, anche se un po’ scomparso nell’ultimo periodo, è Gio Reyna, talentuosissimo trequartista/esterno del Borussia Dortmund. Dalle sue giocate passeranno le sorti offensive della squadra, che comunque potrà contare sul supporto degli “italiani” Dest e McKennie. Per quanto riguarda il capocannoniere, ritirati Dempsey e Donovan, la squadra non dispone di un vero e proprio stoccatore, ma Pulisic va menzionato sia per la sua qualità sia che perché è stato il capocannoniere delle qualificazioni.
IRAN
Numeri e Storia
Nazionale irakena che dovrebbe essere quella più scarsa dell’intero girone, ma occhio alle sorprese, visto che escludendo l’Inghilterra probabilmente se la potrà giocare contro tutte le altre avversarie. La nazionale vanta 5 partecipazioni al Mondiale, tutte terminate però con un’eliminazione ai gironi. Il passaggio del turno quota 4.00.
Modulo e Allenatore
Il tecnico della squadra è il portoghese Carlos Queiroz, un CT di grandissima esperienza e che ha allenato anche il Portogallo, lo Sporting e il Real Madrid tra le altre. Guida la nazionale dal 2022 dopo esserne già stato commissario tecnico dal 2011 al 2019. 4-1-4-1 la formazione solitamente usata dalla squadra, con un centrocampo molto muscolare e che cerca di rompere il gioco avversario per dare vita a contropiedi veloci o allargare sulle fasce.
La Stella e il Goleador
Due sono i giocatori di spicco della nazionale: Taremi e Azmoun. Il primo è il centravanti del Porto, prossima avversaria anche dell’Inter in Champions mentre il secondo gioca in Bundes tra le fila del Leverkusen. Con ogni probabilità loro due saranno i riferimenti offensivi della squadra. Tanto si chiuderà soprattutto al primo, che si sta facendo strada a suon di goal in questa stagione soprattutto in Champions League, con 5 reti in altrettante gare.
GALLES
Numeri e Storia
I gallesi stanno diventando una nazionale sempre più da tenere in considerazione visto che dispone davvero di ottimi nomi, ma che forse sembra essere destinata a chiudere con questo evento il suo ciclo. La squadra vanta due partecipazioni al campionato del Mondo (includendo questa), e come miglior piazzamento ha i quarti di finale raccolti nel 1958. La quota per il passaggio del turno è di 2.25.
Modulo e Allenatore
Il tecnico è Robert Page, che dal suo arrivo come CT ha comunque un bilancio positivo tra vittorie e sconfitte con la sua nazionale. Il più classico dei 4-4-2 è il modulo usato dalla squadra, che dispone due linee serrate da 4 uomini a protezione della porta e che si affida per lo più ai contrattacchi per colpire gli avversari.
La Stella e il Goleador
La grande stella della squadra è assolutamente Gareth Bale, che nonostante sia avanti con l’età e sempre torturato dagli infortuni, continua ad essere decisivo per la sua bandiera con 39 reti è il top scorer assoluto nella storia della sua nazionale.
GRUPPO B: LA LAVAGNA DI PENGWIN
Inghilterra che in questo girone è di gran lunga la nazionale più forte e che non dovrebbe avere troppe difficoltà a chiudere il girone in prima posizione. Interessante la proposta di "Inghilterra chiude a punteggio pieno", propostaci a circa 3.50.
Per il resto, molto intrigante la quota del Galles ultimo a 4.50, considerando che la squadra di Page sembra giunta alla fine di un ciclo e che ha già compiuto un'impresa qualificandosi all'evento. Tra di loro, Iran e USA non vediamo troppa disparità e in questa quota vediamo valore, anche se rimane comunque una pazzia.