Guida Antepost Gruppo G E Gruppo H (mondiali Qatar 2022) | Mondo PengWin
menu

GUIDA MONDIALI 2022

Guida Antepost Gruppo G e Gruppo H (Mondiali Qatar 2022)

Scopri la migliore Guida Antepost dei Mondiali di Calcio 2022 in Qatar. Analisi, statistiche e pronostici di Kristian Pengwin del Gruppo G e del Gruppo H dei Mondiali di Calcio.

 

MONDIALI 2022, GRUPPO G: BRASILE, SERBIA, SVIZZERA E CAMERUN

IL BRASILE, POI ALTRE TRE CHE SI GIOCANO GLI OTTAVI

 

 BRASILE

 

Numeri e Storia

I Pentacampeāo si presentano a questo mondiale come una delle grandi favorite per riuscire ad aggiungere un’altra Coppa del Mondo nella loro bacheca che ne conta già cinque, più di qualsiasi altra nazione. La squadra, trascinata sul campo da Neymar, oltre ad avere tantissimo talento davanti dispone anche di una difesa solida a differenza di tante altre occasioni e questo sicuramente aiuterà. La quota del vincente mondiali si aggira sul 4.75

 

Modulo e Allenatore

Il tecnico è Tite dal 2016 dopo l’esonero di Dunga. Alla guida dei verde oro ha vinto una Copa America ed è uscito ai quarti di finale del Mondiale di Russia contro il Belgio. La formazione dovrebbe essere il tipico 4-3-3, che lascerà spazio agli avanti di scambiarsi le posizioni per non dare punti di riferimento. 

 

La Stella e il Goleador

Tantissimi nomi interessanti e tantissime stelle nella squadra brasiliana, però rimane impossibile non mettere Neymar in questo paragrafo. Il giocatore del PSG ha dichiarato che questo dovrebbe essere il suo ultimo appuntamento con la nazionale verde oro e sicuramente sarà un plus di motivazione per cercare di fare bene, ricordando il conto in sospeso che ha con lui il destino dopo l’infortunio rimediato nel 2014 ai quarti contro la Colombia nel Mondiale di casa. 

 

 SVIZZERA

 

Numeri e Storia

Arriviamo agli Elvetici, coloro che indirettamente hanno escluso l’Italia dalla competizione chiudendo primi il girone e facendoci andare agli spareggi. La squadra vanta con una formazione abbastanza in linea con quella delle ultime apparizioni nei grandi palcoscenici Mondiali; tuttavia, la mancanza di troppa qualità sicuramente potrebbe complicagli le cose. La squadra non è mai andata oltre i quarti di finale nella sua storia, obbiettivo raggiunto in 3 annate differenti. La quota per il passaggio del turno è di 2.00.

 

Modulo e Allenatore

Il tecnico è Murat Yakin, subentrato. In panchina del 2021 succedendo a Petkovic. Lui è stato il grande artefice della qualificazione a questo evento. Il modulo con cui la squadra scenderà in campo dovrebbe essere un 4-2-3-1 molto compatto.

 

La Stella e il Goleador

Forse non la stella ma sicuramente il giocatore più rappresentativo nonché capitano della squadra è Granit Xhaka, numero 10 centrocampista dell’Arsenal. Giocatore tutto muscoli e cuore a cui abbina anche ottima tecnica col suo sinistro. È decisamente l’anima di questa nazionale. Davanti nessun bomber di spicco, per cui piccola citazione a Okafor, con l’attaccante del Salisburgo che ha impressionato in Champions e che potrebbe rivelarsi il finalizzatore di questa squadra. 

 

 SERBIA

 

Numeri e Storia

Dopo anni di tanti talenti esplosi nei Balcani senza aver mai raggiunto nessun obbiettivo importante, occhio alla Serbia in questo Mondiale, visto che la squadra dispone di ottimi talenti e anche nelle ultime apparizioni ha espresso un buonissimo calcio. La nazionale nata nel 2006, dopo essere stata Jugoslavia e Serbia e Montenegro, vanta due partecipazioni al Mondiale, sempre finite ai gironi. La quota del passaggio del turno è di 2.10

 

Modulo e Allenatore

Il mister Dragan Stojkovic che ha preso le redini della squadra nel 2021. Sarà il suo terzo mondiale dopo i due disputati da giocatore della Jugoslavia. La squadra dovrebbe disporsi con il 3-5-2, volto ad attaccare sulle fasce e sfruttare i cross per Vlahovic e Mitrovic o per gli inserimenti di Milikovic-Savic.

 

La Stella e il Goleador

La stella è Dusan Vlahovic, con l’attaccante della Juve alla sua prima apparizione in una competizione importante come il Mondiale con la sua nazionale. Il centravanti, che dovrebbe fare tandem con Mitrovic, spera di riuscire a dare il suo apporto in termini realizzativi alla squadra. Oltre a lui però da menzionare Milikovic-Savic, dominatore del centrocampo della Lazio di Maurizio Sarri. 

 

 CAMERUN

 

Numeri e Storia

I Leoni Indomabili, da sempre una delle nazionali più forti del continente africano, si preparano a questo Mondiale consapevoli di essere capitati in un girone dove potranno giocarsi le loro chance. La squadra vanta 7 partecipazioni alla fase finale del Mondiale, con i quarti di finale del 1990 come miglior risultato. La quota per il passaggio del turno è di 4.00

 

Modulo e Allenatore

Il tecnico è Rigobert Song, che è anche il giocatore con più presenze con la maglia della nazionale stessa con ben 137. Sarà la sua prima manifestazione da CT dopo che aveva occupato l’incarico di vice nelle scorse. Il modulo dovrebbe essere il 4-2-3-1. 

 

La Stella e il Goleador

Nessun giocatore di grandissimo spicco nella squadra, per cui si prende la scena Zambo-Anguissa, col centrocampista del Napoli che sta facendo stravedere con la maglia azzurra nelle ultime due stagioni. Il mediano/mezzala proverà a trascinare con i suoi strappi e la sua forza fisica la sua squadra. Il bomber invece è Choupo-Moting, con l’attaccante del Bayern che sempre si è fatto trovare pronto quando chiamato in causa. 

 

GRUPPO G: LA LAVAGNA DI PENGWIN

Girone che vede una favorita su tutte, il Brasile, come ci dicono anche le quote. Le altre 3 si giocano tutte il passaggio del girone, ma al momento vediamo una Serbia favorita, dato il suo potenziale offensivo e visto che la Svizzera sembra in fase calante e che il Camerun non convince a pieno. 

Per questo il nostro consiglio è quello di provare l'accoppiata Brasile-Serbia a quota circa 3.00, in cui vediamo valore, visto che il passaggio del turno dei balcanici sta a 2.10 e vediamo infattibile che il Brasile possa uscire al primo turno. 

 

ACCOPPIATA SERBIA-BRASILE A 3 

 

 

 

MONDIALI 2022, GRUPPO H: PORTOGALLO, GHANA, URUGUAY E COREA DEL SUD

PORTOGALLO E URUGUAY O POSSIBILI SORPRESE?

 

 PORTOGALLO

 

Numeri e Storia

Il gruppo lusitano si prepara a questo Mondiale consapevole del fatto che sarà l’ultimo della sua stella più brillante, Cristiano Ronaldo, su di cui però si sta abbattendo un uragano mediatico per le dichiarazioni lasciate nell’ultimo periodo. La squadra, dunque, potrebbe patire questo clima, ma sembra decisamente troppo forte per uscire ai gironi. Il miglior risultato ad un mondiale è stato il terzo posto nel 1966 e la quota per la vittoria finale si aggira sul 15.00

 

Modulo e Allenatore

Il tecnico è Fernando Santos che svolge questo incarico dal 2014 dopo l’uscita di scena di Paulo Bento. Il portoghese dovrà essere bravo a gestire questo clima di tensione sulla squadra, per evitare ripercussioni in campo. Il modulo scelto dovrebbe essere il 4-2-3-1.

 

La Stella e il Goleador

Nonostante tutto il caos degli ultimi giorni, Cristiano Ronaldo rimane sempre luce e faro di questa nazionale, diventandone il miglior marcatore all-time e anche il calciatore con più goal della storia per la propria nazionale in generale. L’attaccante dello United si appresta a giocare il suo ultimo Mondiale e spera davvero di coronare al meglio la sua carriera. 

 

 URUGUAY

 

Numeri e Storia

I Charrua si preparano al Mondiale con confidenza e sperando di poter svolgere un buon ruolo all’interno di questa competizione visto che la squadra dispone di grande qualità e un buon mix tra veterani e astri nascenti. La Celeste ha vinto 2 mondiali, nel 1930 e nel 1950 nel famoso Maracanazo e ora vuole tornare ad essere importante a livello globale. La quota per il passaggio del turno è di 1.40. 

 

Modulo e Allenatore

Il tecnico è Diego Alonso, uruguayo che ha sostituito il mitico e storico. Selezionatore Oscar Washington Tabarez qualche anno fa. La squadra si dovrebbe schierare con il 4-4-2, lasciando il compito ai due attaccanti di cercare di sfondare mentre il resto della squadra combatterà a tutto campo. 

 

La Stella e il Goleador

Federico Valverde sembra essere arrivato nell’anno della sua consacrazione, col Pajarito che è stato ribattezzato Halcon dai tifosi e che si prenderà sulle spalle il centrocampo urugayo. Oltre a lui però sicuramente da citare, oltre ai soliti Cavani e Suarez, anche Darwin Nuñez, che davanti proverà a fare la differenza per i suoi. 

 

 COREA DEL SUD

 

Numeri e Storia

Squadra asiatica che arriva al mondiale senza essere troppo conosciuta, ma la solita organizzazione che portano le squadre dell’est può mettere in difficoltà molte compagini più blasonate. Conta con 10 partecipazioni alla fase finale del Mondiale di cui 9 consecutive. Il miglior risultato è il quarto posto nell’edizione di casa del 2002. La quota per il passaggio del turno è di 3.50. 

 

Modulo e Allenatore

Il tecnico è Paulo Bento, che destino ha voluto, incontrerà proprio il Portogallo nel girone. Il selezionatore lusitano probabilmente schiererà la sua formazione con il 4-2-3-1, lasciando a Son il compito di svariare su tutto il fronte offensivo.  

 

La Stella e il Goleador

Heung-Min Son è sicuramente il giocatore più rappresentativo della squadra, col giocatore del Tottenham che però arriva al Mondiale con qualche dubbio a causa di un problema all’occhio che dovrebbe costringerlo a giocare con una maschera protettiva. L’ala comunque proverà a trascinare i suoi a suon di goal e di giocate importanti. 

 

 

 GHANA

 

Numeri e Storia

Le Stelle Nere arrivano al Mondiale capitando in un gruppo dove nulla è troppo scontato e dove sicuramente avranno la possibilità di dire la loro nonostante sulla carta siano comunque la squadra di nicchia. Contano con 3 partecipazioni alla fase finale del Mondiale, tutte avvenute dal 2006 in poi. Il miglior risultato sono i quarti di finale raggiunti nel 2010 in Sudafrica. La quota per il passaggio del turno è di 3.50

 

Modulo e Allenatore

In panchina si siederà Otto Addo, selezionatore della rappresentativa da quest’ano e con cui prenderà parte alla prima competizione importante. La squadra dovrebbe scendere in campo con il 4-2-3-1, volto a sfruttare la grande fisicità dei suoi uomini in mezzo al campo e la velocità di quelli in fase offensiva. 

 

La Stella e il Goleador

La stella della squadra è Thomas Partey, mediano dell’Arsenal che dopo aver fatto stravedere a Madrid sponda Atletico si sta adattando anche in Premier League dopo un anno di transizione, guidando i Gunners in vetta alla classifica. Per quanto riguarda la fase offensiva c’è Iñaki Williams, col calciatore del Bilbao che è stato naturalizzato e appunta ad essere la punta di diamante della squadra. Anche André Ayew rimane comunque da tenere in considerazione come terminale offensivo. 

GRUPPO H: LA LAVAGNA DI PENGWIN

Gruppo H che è forse quello più difficile da esaminare in questo Mondiale, col Portogallo che evidentemente per struttura della rosa è superiore alle altre, le quali comunque dispongono di buone qualità per riuscire a rendere complicate le letture dell'ordine di arrivo.  

Portogallo prima del girone potrebbe essere l'unica giocata se proprio si vuole provare qualcosa, ma a livello di quote, con le tante insidie, sarebbe meglio evitare ogni tipo di giocata. 

 

 

Articoli correlati

Guida Antepost Gruppo E e Gruppo F (Mondiali Qatar 2022)

17-11-2022

Leggi di più

Guida Antepost Gruppo C e Gruppo D (Mondiali Qatar 2022)

16-11-2022

Leggi di più
Ricorda che il gioco è vietato ai minori di 18 anni e di giocare sempre e solo quello che puoi permetterti di perdere. Su questo portale sosteniamo un’idea di gioco responsabile e consapevole: divertirsi usando sempre la testa. Fai in modo che un’eventuale sconfitta non ti tolga mai il sorriso dal viso. Promesso?
PROMETTO