Guida Antepost Gruppo E E Gruppo F (mondiali Qatar 2022) | Mondo PengWin
menu

GUIDA MONDIALI 2022

Guida Antepost Gruppo E e Gruppo F (Mondiali Qatar 2022)

Scopri la migliore Guida Antepost dei Mondiali di Calcio 2022 in Qatar. Analisi, statistiche e pronostici di Kristian Pengwin del Gruppo E e del Gruppo F dei Mondiali di Calcio.

 

MONDIALI 2022, GRUPPO E: ARGENTINA, POLONIA, MESSICO, ARABIA SAUDITA

GERMANIA-SPAGNA PER IL PRIMATO DEL GIRONE

 

 GERMANIA

 

Numeri e Storia

Teutonici che dopo l’eliminazione ai gironi del Mondiale di Russia, cosa abbastanza clamorosa per la squadra, ha riaperto un nuovo ciclo e pur non essendo tra le top favorite, sicuramente ha le carte in regola per dire la sua come sempre. La squadra è giovane e piena di giocatori di qualità, occhio a sottovalutarla. La nazionale ha vinto 4 campionati del Mondo e la quota per la vittoria di quest’anno la troviamo a 10.00. 

 

Modulo e Allenatore

Il CT è Hans Flick, subentrato dopo tantissimi anni a Low, tecnico storico della nazionale. Il mister, che si è fatto notare prevalentemente per quanto fatto sulla panchina del Bayern, dove ha vinto tutto a livello di club, si prepara al suo primo mondiale da CT sperando di ottenere un buon risultato. Il modulo dovrebbe essere un 4-2-3-1, sistema già usato dal tecnico durante la sua esperienza con il Bayern. 

 

La Stella e il Goleador

Tanti i giocatori meritevoli di una menzione, però tra tutti scegliamo Kimmich, mediano del Bayern Monaco che sarà il trascinatore in mezzo al campo con la sua qualità e quantità. Il giovane, partito da terzino e spostato davanti alla difesa da Guardiola, si è preso sulle spalle i teutonici e cercherà di non far rimpiangere l’assenza di Kroos, ritiratosi dalla Nazionale dopo l’Europeo del 2020. La squadra non ha un vero e proprio stoccatore e nonostante Havertz dovrebbe partire da punta, impossibile non mettere Múller in questa sezione, visti i tantissimi goal pesanti messi a segno nelle competizioni internazionali. 

 

 SPAGNA

 

Numeri e Storia

Iberici che arrivano al Mondiale come una delle favorite ma anche con tanti punti di domanda. Le Furie Rosse sono una delle squadre più giovani della competizione e forse questa mancanza di esperienza potrebbe causare più di qualche problema nell’arco della manifestazione. La qualità della squadra è comunque innegabile e per questo attenzione. In bacheca vantano di un solo Mondiale e la loro quota per la vittoria finale è di 9.00. 

 

Modulo e Allenatore

Luis Enrique è il selezionatore della Spagna ormai da qualche anno, subentrato a Hierro subito dopo il Mondiale di Russia. L’allenatore ex Barcellona e Roma ha fatto storcere e non poco il naso a tante persone per le sue convocazioni, ma vedremo se alla fine sarà lui ad aver ragione. Il modulo neanche a dirlo è il 4-3-3, che consente alla squadra di fare il solito possesso palla ipnotico. 

 

La Stella e il Goleador

Pedri è sicuramente al momento la stella più brillante del movimento calcistico iberico e non è possibile non metterlo in questa sezione. Il classe 2002 canario, inamovibile titolare del Barcellona, sicuramente prenderà posto nella mediana spagnola che con ogni probabilità dovrebbe essere a tinte blaugrana, con il capitano Busquets e Gavi, altro nome da rimarcare. La squadra non ha un vero e proprio finalizzatore, per cui citiamo Morata visto che è l’unico vero 9 portato dal tecnico nella lista dei 24. 

 

 GIAPPONE

 

Numeri e Storia

Nipponici che in questo gruppo sembra aver davvero poche chance di passare visto le due corazzate appena descritte qua sopra. La squadra non dispone di molto talento e punterà tutto sulla solidità del gruppo per cercare di rendere difficili le cose agli avversari. Dal 1998 si è sempre qualificata alla fase finale del torneo, passando i gironi però solamente in 3 occasioni. La quota del passaggio del turno è di 4.00. 

 

Modulo e Allenatore

Il tecnico è Hajime Moriyasu, salito all’incarico nel 2018 dopo il mondiale di Russia. Il CT era già stato sulla panchina dell’Under 21 prima di questa esperienza. Il modulo usato dovrebbe essere il 4-3-3, volto a sfruttare la grande velocità e l’estro dei suoi esterni d’attacco. 

 

La Stella e il Goleador

La stella della squadra è Takumi Minamino, giocatore al momento militante nel Monaco e che vanta nel suo bagaglio più di 200 partite giocate in Europa. L’ex esterno del Salisburgo era stato addirittura comprato da Klopp al Liverpool qualche anno fa, non riuscendo però a trovare abbastanza spazio. Ora a 27 anni sembra aver raggiunto la sua maturità calcistica e proverà a fare la differenza per i suoi. 

 

 COSTA RICA

 

Numeri e Storia

La nazionale centroamericana, un po’ come detto per il Giappone, arriva a questo Mondiale non proprio felicissima per il gruppo che gli è toccato, visto le avversarie sono nettamente superiori. Nell’ultima apparizione la squadra riuscì a sommare solo 1 punto in 3 partite e stessa sorta parrebbe aspettargli anche in questo Mondiale. La nazionale ha partecipato a 5 fasi finali dei Mondiali, col quarto di finale del 2014 come miglior risultato. La quota del passaggio del turno è di 10.00. 

 

Modulo e Allenatore

Il tecnico è Luis Fernandez Suarez, subentrato di corsa nel 2021 con l’obbiettivo di qualificare la squadra al Mondiale, cosa poi raggiunta attraverso la vittoria nello spareggio contro la Nuova Zelanda. La squadra normalmente si dispone col più classico dei 4-4-2, in maniera da rimanere sempre coperta e non prestare troppo il fianco agli avversari. 

 

La Stella e il Goleador

Keylor Navas, che ha fatto tanto parlare di sé per la diatriba al PSG con Donnarumma per la titolarità, difenderà i pali della sua nazione e sicuramente è il giocatore di più rilievo tra i 24 chiamati dal tecnico. Il compito non sarà affatto facile, ma il portiere è sicuramente uno dei migliori al mondo e proverà a dare il meglio di sé. 

 

GRUPPO E: LA LAVAGNA DI PENGWIN

Girone E che presenta a nostro modo di vedere una grande spaccatura al suo interno, con Spagna e Germania che sono nettamente un gradino sopra le altre. La quota dell'accoppiata del passaggio del turno è però talmente bassa che non vale la pena rischiarla, per cui se proprio si vuole giocare qualcosa, si potrebbe provare Spagna vincente, visto che la vediamo al momento un po' meglio dei teutonici. 

Per quanto riguarda invece Giappone e Costa Rica è un coin flip, con entrambe le squadre che non fanno impazzire e su cui non vogliamo sbilanciarci. 

 

 

 

MONDIALI 2022, GRUPPO F: FRANCIA, DANIMARCA, TUNISIA, AUSTRALIA

GRUPPO F: OCCHIO ALLE SORPRESE

 

 BELGIO

 

Numeri e Storia

Diavoli Rossi che begli ultimi 10 anni hanno sicuramente alzato il livello della solo rosa, avendo a disposizione tantissimi giocatori di importanza internazionale e che militano in top club europei. La squadra vanta 13 apparizioni alla fase finale del mondiale, dove ha ottenuto il miglior piazzamento proprio nell’ultima edizione col terzo posto in Russia. La quota della loro vittoria si aggira sul 20.00. 

 

Modulo e Allenatore

Il tecnico è Roberto Martinez, ormai da diversi anni sulla panchina del Belgio, esattamente dal 2016, quando rimpiazzò Wilmots, riuscendo a ottenere il terzo posto all’ultimo mondiale e i quarti di finale nello scorso europeo. La formazione dovrebbe essere un 3-4-1-2, con De Bruyne come faro in mezzo al campo. 

 

La Stella e il Goleador

Proprio De Bruyne è da inserire in questa sezione dato che il tuttocampista del City e al momento uno dei migliori, se non il migliore, centrocampista del mondo. Dotato di tecnica sopraffina, riesce a dipingere assist come nessun altro giocatore e si fa trovare pronto anche in zona goal, nonostante non si tiri indietro anche quando c’è da “fare legna”. Il bomber è Lukaku, ma i tanti problemi fisici danno avere più di qualche dubbio sul suo impatto in questa competizione. 

 

 CROAZIA

 

Numeri e Storia

I balcanici arrivano a questo evento con la volontà di vendicare la sconfitta della finale dell’ultimo Mondiale, persa per 4-2 contro la Francia. Da quel momento però la squadra ha perso tanti nomi importanti e con ogni probabilità non riuscirà a ripetere quella che già in Russia era stata un’impresa. Dalla fine della Jugoslavia, la squadra ai Mondiali è stata quella che ha fatto meglio tra gli ex membri, con un terzo e un secondo posto dal 1998. La quota per la vittoria finale è di 50.00. 

 

Modulo e Allenatore

Il tecnico è Zlatko Dalíc, artefice del secondo posto nell’ultimo Mondiale. Il tecnico, comunque, a parte questo non conta con molta esperienza e non ha vinto mai un titolo né da giocatore né da allenatore. Il modulo usato dovrebbe essere un 4-3-3, con un centrocampo molto qualitativo e un attacco che punta su velocità e imprevedibilità dei suoi esterni. 

 

La Stella e il Goleador

Gli anni passano ma impossibile non mettere in questa parte Luka Modric, che continua ad incantare tutta Europa con la Camiseta Blanca del Real Madrid. Il numero 10 e capitano della squadra prenderà come al solito per mano i compagni e cercherà di far vivere alla sua nazione un altro cammino esaltante come nel 2018, quando tra l’altro vinse anche il titolo di miglior giocatore. Nessun bomber di rilievo della squadra, menzione dunque per Kramaric che dovrebbe essere l’eletto per partire dall’inizio al centro del tridente. 

 

 MAROCCO

 

Numeri e Storia

Nordafricani che arrivano a questo evento sicuramente con la miglior squadra degli ultimi anni per nomi a propria disposizione. Il gruppo ha molta qualità e punta ad essere l’outsider del girone provando a insediare le due europee. I Leoni dell’Atlante vantano 6 partecipazioni alla fase finale del Mondiale, raggiungendo però solo una volta gli ottavi di finale. La quota per il passaggio del turno sta a 3.00. 

 

Modulo e Allenatore

La figura in panchina è Walid Regragui, diventato tecnico della selezione solamente in questo 2022 e che quindi affronterà la sua prima competizione ufficiale con la squadra ora in Qatar. Il modulo scelto dovrebbe essere un 4-1-4-1 volto a sfruttare la qualità dei suoi uomini offensivi. Occhio però alla perdita di Harit davanti che peserà e non poco. 

 

La Stella e il Goleador

La stella della squadra Achraf Hakimi, ben conosciuto al pubblico italiano per il suo passato all’Inter. Il laterale destro, uno dei migliori al mondo nel suo ruolo, punta ad essere la freccia sulla corsia dove davanti a lui comunque dovrebbe trovarsi Ziyech, a meno che di dirottamento a sinistra per lasciare col piede naturale Mazraoui. Punta della squadra che sarà En-Nesyri, attaccante del Siviglia, che però non sta vivendo il miglior avvio di stagione della sua carriera e si è visto con le polveri abbastanza bagnate anche per la situazione che sta vivendo la squadra di Sampaoli. 

 

 

 CANADA

 

Numeri e Storia

La squadra si è qualificata per la sua seconda storica volta al Mondiale dopo il Mondiale di Messico ’86, dove la squadra chiuse senza punti e senza riuscire a segnare nemmeno una rete. Il gruppo è sicuramente inferiore agli altri, ma occhio a sottovalutarli. La quota del passaggio del turno la troviamo a 3.75

 

Modulo e Allenatore

Il tecnico è John Herdman che dopo la sua prima partita di questo Mondiale sarà l’unico allenatore ad aver condotto sia la squadra maschile che quella femminile dello stesso paese in un Mondiale, dopo che egli era stato in panchina nella Coppa del Mondo femminile 2015. Il modulo dovrebbe essere un 5-3-2 ovviamente più volto a difendersi che ad attaccare, nonostante ci siano alcuni elementi interessanti. 

 

La Stella e il Goleador

Il giocatore più rappresentativo è sicuramente Alphonso Davis, terzino sinistro del Bayern e uno dei migliori nel suo ruolo. Nella sua nazionale viene addirittura dirottato alle volte sulla linea dei centrocampisti per cercare di sfruttare il suo 1vs1 e la sua qualità. Oltre a lui da menzionare però anche l’attaccante del Lille Jonathan David, anche lui molto giovane e che sarà sicuramente il punto offensivo della squadra. 

GRUPPO F: LA LAVAGNA DI PENGWIN

Gruppo F che tra tutti potrebbe essere quello della sorpresa. Oltre al Belgio infatti, che vediamo uno scalino sopra, la Croazia ha perso tanto dall'ultimo Mondiale e soprattutto fatica molto davanti. Marocco che invece dispone di grande qualità e nomi di spicco, che potrebbero condurlo verso una qualificazione agli ottavi o comunque, creare un certo scompiglio all'interno del girone. Per questo sconsigliate altamente le accoppiate. 

La base invece è Canada ultimo, che troviamo a circa 1.90, con la squadra ancora troppo inesperta per palcoscenici del genere e che non dovrebbe riuscire ad impensierire le altre 3 partecipanti. 

 

 

 

Articoli correlati

Guida Antepost Gruppo G e Gruppo H (Mondiali Qatar 2022)

18-11-2022

Leggi di più

Guida Antepost Gruppo C e Gruppo D (Mondiali Qatar 2022)

16-11-2022

Leggi di più
Ricorda che il gioco è vietato ai minori di 18 anni e di giocare sempre e solo quello che puoi permetterti di perdere. Su questo portale sosteniamo un’idea di gioco responsabile e consapevole: divertirsi usando sempre la testa. Fai in modo che un’eventuale sconfitta non ti tolga mai il sorriso dal viso. Promesso?
PROMETTO