GUIDA MONDIALI 2022
Guida Antepost Gruppo C e Gruppo D (Mondiali Qatar 2022)
Scopri la migliore Guida Antepost dei Mondiali di Calcio 2022 in Qatar. Analisi, statistiche e pronostici di Kristian Pengwin del Gruppo C e del Gruppo D dei Mondiali di Calcio.
MONDIALI 2022, GRUPPO C: ARGENTINA, POLONIA, MESSICO, ARABIA SAUDITA
L'ULTIMO MONDIALE DI LEO
ARGENTINA
Numeri e Storia
I Sudamericani dopo la vittoria dello scorso anno della Copa America si preparano a giocare questo Mondiale consapevoli del fatto che sarà l’ultimo della loro stella e leader Leo Messi. Tante emozioni dunque per il gruppo, che non vuole sfigurare in un appuntamento così importante dove parte come una delle grandi favorite. L’Albiceleste ha vinto 2 Mondiali e perso ben 3 finali nell’arco della sua storia. La quota per quanto riguarda la vittoria la troviamo a 6.50.
Modulo e Allenatore
Il tecnico è Scaloni, ex difensore centrale della Lazio e dell’Atalanta tra le altre, molte amato dal pubblico argentino e che è riuscito a dare nuova linfa al movimento durante gli ultimi anni. Con lui da CT la nazionale ha vinto la Copa America lo scorso anno, garantendogli la presenza anche per questo evento.
Poco da dire riguardo il modulo, con la squadra che gira attorno a Messi. Di base si dovrebbe schierare con una difesa a 4 e un centrocampo a due con 3 trequartisti alle spalle della punta, ma molto dipenderà dalla posizione che assumerà il numero 10 in campo per stabilire come si schiererà la fase offensiva.
La Stella e il Goleador
A Lionel Andrés Messi Cuccittini, uno dei dominatori del calcio mondiale degli ultimi 15 anni, manca in bacheca solamente la vittoria del Mondiale dopo quella della Copa America dello scorso anno e in questa occasione avrà la grandissima chance di riuscirci vista la qualità dei compagni al suo fianco. Inutile parlare delle statistiche e del resto, visto che stiamo parlando di un fenomeno a livello mondiale.
POLONIA
Numeri e Storia
Movimento calcistico polacco che negli ultimi anni ha portato nel panorama europeo diversi giocatori di calibro davvero importante e che giocano nei top club del Vecchio Continente. Tanta fiducia riguardo questa competizione, con la squadra che vanta nomi di spicco e che potrebbero fare la differenza durante l’arco della manifestazione. Due terzi posti sono il miglior risultato della squadra nella Coppa del Mondo. Per quanto riguarda la quota del passaggio del turno, la troviamo a 1.85.
Modulo e Allenatore
Il tecnico della squadra è Czesław Michniewicz, ex portiere che però non è mai uscito dalla sua nazione durante la carriera professionistica. È in carico dal 31 gennaio 2022 come CT ed è stato l’artefice della qualificazione a questa competizione, eliminando la Svezia nella finale play-off.
La Stella e il Goleador
Robert Lewandowski è la grande stella della nazionale, con l’attaccante del Barcellona che proverà a trascinare i suoi a suon di goal. Il centravanti è sia il recordman di presenze (134) che di goal (76) e sicuramente cercherà di essere servito nella miglior maniera dei giocatori che saranno dietro di lui. Da citare comunque anche l’italiano Zielinski, messosi in luce ultimamente con la nazionale nella Nations League.
MESSICO
Numeri e Storia
El Tri ha una grande storia al Mondiale ma non arriva con troppa fiducia visto che il ciclo che tante soddisfazioni aveva portato sembra essersi ormai concluso. Tanta tensione anche per l’esclusione del Chicharito Hernandez, non portato per lo scandalo uscito negli ultimi giorni, per questo l’aria sarà abbastanza tesa. Le partecipazioni ai Mondiali sono 16, con i due migliori piazzamenti raggiunti nei due mondiali casalinghi con le eliminazioni ai quarti di finale. La quota per un suo passaggio del turno è di 1.85.
Modulo e Allenatore
Il tecnico della squadra è l’argentino Gerardo “Tata” Martino, tecnico di grande esperienza e che vanta nella sua storia da mister contratti con Argentina e Barcellona. La squadra normalmente si schiera con un 4-3-3 abbastanza offensivo, con la squadra che tende a non essere troppo solida dietro ma che davanti vanta nomi di assoluto spessore.
La Stella e il Goleador
Hirving “El Chucky” Lozano, esterno in forza al Napoli, è da considerare la stella della squadra grazie alla sua tecnica e alla sua velocità che rendono imprevedibili le sue giocate nella zona offensiva. Toccherà a lui trascinare i suoi, come già vistogli fare anche nel Mondiale di Russia. La rosa comunque dispone di altri nomi di livello come Raul Jimenez, attaccante del Wolves e il Principito Guardado, mediano del Betis.
ARABIA SAUDITA
Numeri e Storia
Arabia Saudita che si prepara ad affrontare questo girone consapevole di non avere troppe chance vista la differenza tecnico tattica abissale che c’è con tutte le altre compagini. “I Figli del Deserto” vantano 5 partecipazioni mondiali, con la miglior prestazione che li ha visti arrivare agli ottavi nel 1994. La quota per il passaggio del turno è di 6.50.
Modulo e Allenatore
Il tecnico della squadra è il francese Hervé Renard ex difensore delle serie minori del suo stesso paese. Ha prevalentemente esperienza da CT che da allenatore di club ed è in carica sulla panchina dell’Arabia dal 2019, con cui però ancora non ha collezionato alcuna vittoria di spicco. La formazione solita è un 4-2-3-1, con la squadra che comunque non dispone di grande qualità in nessun reparto.
La Stella e il Goleador
Il giocatore che sicuramente spicca tra la “mediocrità” della squadra è Salem Al-Dawsari, colui che ha messo a segno la rete al novantacinquesimo che permise alla squadra di battere l’Egitto al Mondiale di Russia. Il centrocampista è quello che vanta della maggior qualità tra i suoi compagni di squadra e tra l’altro ha anche una presenza nel 2018 tra le fila del Villareal.
GRUPPO C: LA LAVAGNA DI PENGWIN
La nostra fissa per questo girone è assolutamente la vittoria del gruppo da parte dell'Argentina, troppo superiore in questo momento rispetto alle altre compagini e che punta davvero forte verso una vittoria finale.
Per chi vuole osare di più, si può provare anche l'accoppiata Argentina+Polonia, che al comparatore quote sta circa a 3.00. Polonia che si fa preferire per il grande potenziale offensivo davanti, mentre il Messico anche per questioni extra-campo potrebbe patire un po' e non passare il turno dopo 6 volte consecutive.
MONDIALI 2022, GRUPPO D: FRANCIA, DANIMARCA, TUNISIA, AUSTRALIA
FRANCIA E IL TABÚ DEI CAMPIONI IN CARICA
FRANCIA
Numeri e Storia
Galletti che sicuramente sono tra le grandi favorite per vincere questa competizione e che arrivano da campioni in carica dolo la vittoria del 2018 in Russia. La squadra transalpina dispone di elementi di grandissima qualità in ogni ruolo, però le tante assenze per infortunio (Pogba, Kanté e per ultimo Nkunku) sicuramente possono portare qualche difficoltà in più. La squadra vanta di due vittorie della Coppa del Mondo, nel 1998 e nell’ultima edizione in Russia. La loro quota come campioni è di 7.50.
Modulo e Allenatore
Il CT rimane sempre Didier Deschamps, anche se ultimamente le voci su di lui non sono così buone e potrebbe essere la sua ultima competizione importante come selezionatore francese. I giocatori a sua disposizione gli consentono di schierare la squadra in molteplici maniere differenti, però vedendo la mancanza di troppi laterali di difesa puri nella lista dei convocati, ci aspettiamo un 3-4-1-2 con Griezmann alle spalle di Benzema e Mbappé. Da non escludere però anche un 4-2-3-1.
La Stella e il Goleador
Tanti potrebbero essere i giocatori validi per entrare in questa sezione, però al momento è impossibile non scegliere Karim Benzema, fresco vincitore del Pallone D’Oro. Il centravanti del Madrid non ha cominciato la stagione nel migliore dei modi complice anche qualche infortunio di troppo, però sicuramente sarà il trascinatore della squadra vista la sua qualità. Menzione d’onore per Giroud, autore di diversi goal pesanti nelle ultime apparizioni con i Blues e che dista solamente 2 reti da Thierry Henry come capocannoniere all-time della nazionale.
DANIMARCA
Numeri e Storia
La squadra danese negli ultimi anni si sta risollevando, con un movimento calcistico di tutto rispetto e che gli ha permesso di raggiungere le semifinali lo scorso anno nell’Europeo. La squadra dispone di diversi nomi di spicco e sicuramente ha tutte le carte in regola per imporsi in questo girone. Il miglior piazzamento della squadra in un Mondiale sono i quarti di finale del 1998. La quota relativa alla vittoria finale è di 25.00.
Modulo e Allenatore
Il tecnico della squadra è Kasper Hjulmand, che ha preso l’incarico nel 2020. La quadra gioca col 4-2-3-1 o col 4-4-2, dipendendo dai giocatori che schiera a centrocampo l’allenatore.
La Stella e il Goleador
La stella della squadra e attesissimo per il ritorno in campo dopo la tragica esperienza dell’europeo è Christian Eriksen, che si prenderà in mano le chiavi del gioco della squadra. Non dispone di un nessun grande stoccatore la squadra, però da rimarcare Poulsen, attaccante del Lipsia, che con i suoi colori tende a fare bene.
TUNISIA
Numeri e Storia
Nazionale tunisina che arriva al Mondiale sperando di poter dire la sua ma che in questo girone avrà davvero vita difficile. La nazionale vanta di 5 partecipazioni alla fase finale della competizione, ma in ognuna di queste è sempre arrivata l’eliminazione ai gironi. La quota del passaggio del turno è di 4.50.
Modulo e Allenatore
Il tecnico della squadra è Jalel Kadri, unico allenatore arabo in Qatar, che guida la squadra dal 2022 dopo esserne stato vice. Il modulo usato dovrebbe essere il 4-3-3.
La Stella e il Goleador
La stella della squadra e anche uno dei pochi giocatori della rosa che gioca in Europa è Wahbi Kahzri. Il 10 è il giocatore con il talento più grande tra le fila dei nordafricani e proverà a fare la differenza con le sue giocate.
AUSTRALIA
Numeri e Storia
Gli Aussie arrivano a questo Mondiale non con tantissima fiducia, visto che la squadra non è competitiva come invece lo era stata anni fa. Oceanici che dunque sperano in un miracolo, ma che difficilmente troveranno il passaggio del girone. La nazionale vanta 5 partecipazioni al Mondiale, con il miglior risultato che sono gli ottavi di finale del 2008. La quota del passaggio del turno è di 4.00.
Modulo e Allenatore
Graham Arnold è il selezionatore della rappresentativa, incarico che svolge dal 2018. Il modulo scelto dovrebbe essere il 4-1-4-1.
La Stella e il Goleador
Davvero pochi i nomi da rimarcare per la squadra se non il portiere Mathew Ryan, giocatore che ha militato in diversi club di fascia medio-alta europea, e Ajdin Hrustic, numero 10 degli Aussie ora in forza all’Hellas Verona e che non aveva iniziato male l’anno salvo poi infortunarsi nella sfida contro il Milan.
GRUPPO D: LA LAVAGNA DI PENGWIN
Per quanto riguarda questo gruppo, l'analisi si basa principalmente sul fatto che Francia e Danimarca passeranno il girone visto il divario tecnico-tattico abissale tra queste due compagini e le altre due, Tunisia e Australia, con la prima troppo fragile dietro e la seconda troppo fisica e molto poco qualitativa.
Occhio però alle sorprese, con la Danimarca vista nell'ultimo periodo che potrebbe giocare lo scherzetto ai transalpini e chiudere da prima il girone. Questa quota si aggira sul 3.50.