Fantacalcio
Falsa partenza, la FLOP 11 di quest'avvio di campionato (+4 menzioni)
Dopo 7 giornate, la classifica comincia a delinearsi. Le squadre iniziano ad assimilare i nuovi giocatori e meccanismi. Eppure qualcuno è in ritardo.
N.B.: I voti sono una media tra le varie redazioni. I giocatori sono stati scelti in base alla loro fantamedia e ai bonus/malus portati. Il tutto ponderato in base alle aspettative dei fantallenatori.
RADU, GENOA - MV 6,14 FM 4,64
Il talento scuola Inter viene confermato dal Genoa viste le ottime prestazioni dell’annata precedente e ci sono persino voci che sia lui il dopo Handanovic a Milano.
Eppure, l’inizio del campionato ci ha mostrato un Genoa disastroso, in penultima posizione e ricca di problemi: 15 goal subiti e un allenatore che è stato vicino all’esonero (ad oggi confermato, ma in bilico).
Il povero Radu subisce una media di 16,4 tiri a partita ed è normale mostrare qualche insicurezza nei 90 minuti: nonostante qualche intervento prodigioso, il portiere sta faticando a sopperire ai continui errori difensivi.
COSA FARE: Il talento è evidente, ma fino a quando il Genoa non troverà le sicurezze per potersi aggiudicare la salvezza (che molto probabilmente arriverà), è meglio tenerlo in panchina. Garantirà buoni voti in futuro, ma per ora i malus sono troppi. Da segnalare anche un curioso +1 su assist alla seconda giornata, contro la Fiorentina.
PAU LOPEZ, ROMA - MV 6,14 FM 4,71
La Roma di Fonseca sta prendendo forma, e si vede: bel gioco offensivo, ottime verticalizzazioni e una buona dose di goal segnati (12).
Ma i giallorossi vanno tanto bene in attacco quanto male in difesa: 10 goal subiti. Pau Lopez deve affrontare una media di ben 12,3 tiri a partita: troppi per una squadra che lotta per un posto in Champions League.
COSA FARE: Tenetelo e schieratelo, fate turnover solo in caso di partite toste. È un portiere di fascia medio/alta, il primo sotto i top. Anche se raramente porterà buoni voti, la difesa della Roma migliorerà col passare delle partite. Non è scontata la porta inviolata, ma sarà raro vedere tanti malus in una partita.
LIROLA, FIORENTINA - MV 5,86 FM 5,64
“Giovane, tanta voglia di fare, quest’anno alla Fiorentina porterà un sacco di bonus”. Questo ragionamento su Lirola lo hanno fatto tutti i fantallenatori che hanno scommesso su di lui, ma finora si è solo guadagnato una fantamedia minore della media stessa: ha portato più malus che bonus (3 cartellini gialli, 0 assist, 0 goal).
È forse il peggiore della Fiorentina di questo avvio di campionato, non è ancora entrato negli schemi di Montella. Però i viola stanno crescendo e Pol si adatterà: già ora, nonostante la scarsa presenza in attacco (2 tiri tra tutte le partite), registra 1 passaggio chiave p90. Gli assist arriveranno e, perché no, anche qualche goal.
COSA FARE: Non scambiatelo, è presto per giudicarlo scommessa persa. Non fate di lui un totem della vostra difesa, ma continuate a crederci finché potete. Lasciatelo fuori nelle partite difficili. Aspettatevi ancora qualche insufficienza, ma non grave: assumetevi i giusti rischi.
KOULIBALY, NAPOLI - MV 5,40 FM 4,80
È il top di reparto per eccellenza, arrivando da più stagioni positive col Napoli. Eppure, quest’anno è disastroso: voti orribili, 1 espulsione e 1 autogol in 5 presenze. L’intesa col nuovo arrivato Manolas fatica ad arrivare e i fantallenatori cominciano a preoccuparsi (10 goal subiti dal Napoli), ma è fondamentale stare tranquilli.
Koulibaly tornerà e il Napoli troverà più sicurezze difensive: è una situazione destinata a migliorare. Però ci vorrà tempo, dati i problemi del reparto: sono cambiati 2 titolari e i giocatori devono trovare continuità per un buon rodaggio.
Intanto, nonostante gli errori, Koulibaly vince la maggior parte dei contrasti effettuati, il 78%: meno dell’anno scorso (in cui ne vinceva l’81%), ma ne tenta quasi il doppio (4 vs 2,2 p90). Segno di come sia costretto a prendere in mano la difesa ancora più del solito in queste prime uscite.
COSA FARE: Nonostante il pessimo avvio, rimane uno dei difensori top di quest’anno. Continuate a schierarlo, i voti miglioreranno col tempo. E non preoccupatevi: torneranno anche i goal di testa, Koulibaly rimane un fattore nei calci piazzati.
DE LIGT, JUVENTUS - MV 5,80 FM 5,60
Il giovane olandese, inizialmente, non veniva considerato top solamente perché doveva togliere il posto a Bonucci o Chiellini. L’infortunio di Giorgio ha accelerato i tempi di inserimento e de Ligt si è trovato titolare da subito.
Il suo avvio nel calcio italiano non è stato facile: tanti errori, tra cui il rigore causato contro l’Inter e 2 ammonizioni in 5 presenze. Ancora nessun goal, nonostante le alte aspettative (6 reti l’anno scorso, tra Ajax e Olanda), ma è ancora presto: con l’aiuto di Bonucci, Matthijs imparerà i trucchi del mestiere e migliorerà le sue prestazioni.
Il lavoro duro sarà convincere Sarri e rimanere titolare anche dopo il rientro di Chiellini, ma l’olandese ha tutte le carte in regola per riuscirci.
COSA FARE: Stiamo parlando di un talento che si affermerà come uno dei migliori difensori della sua generazione su cui la Juventus ha investito tanto. La crescita avviene di partita in partita e ha ancora uno status di semi-top: continuate a dargli fiducia.
MANCINI, ROMA - MV 5,75 FM 5,58
Chiamato come sostituto di Manolas, il giovane italiano sta faticando a non far rimpiangere il greco: molte imprecisioni e persino 1 cartellino rosso rimediato.
Non è esclusivamente colpa sua: gli sono state addossate tantissime responsabilità sin da subito e il reparto difensivo giallorosso traballa di suo. Forse non avrà lo stesso rendimento come con l’Atalanta, ma è impensabile che non torni a prendere buoni voti e finisca il campionato senza segnare.
COSA FARE: Potete scambiarlo per un difensore solido (come Toloi, per esempio), ma se lo avete preso quasi sicuramente ci state puntando. Va bene come terzo slot, ma se la Roma dovesse ingranare potrebbe portare più bonus rispetto ai normali difensori centrali. Attenzione però perché il calcio di Fonseca costringe a lasciare spazi in difesa.
DE PAUL, UDINESE - MV 5,50 FM 5,50
Era chiamato al salto in una squadra superiore, ma è rimasto all’Udinese, chiamato a prendersi carico dei bianconeri. Ma l’unico bonus portato finora è 1 assist, per il resto solo brutte prestazioni e persino 1 cartellino rosso.
Sole 4 presenze e tante delusioni: è lontano dal De Paul dell’anno scorso. Tudor non riesce ancora a risaltare le qualità dell’argentino: nonostante arrivi più spesso al tiro (4,32 p90 rispetto alle 2,48 dell’anno scorso), lo fa da zone poco pericolose e rimane più estraneo alla manovra.
Nonostante questo, De Paul totalizza 2,75 passaggi chiave p90, che i compagni non riescono ancora a sfruttare. Non a caso, l’Udinese è il peggior attacco del campionato con 3 goal segnati. La squadra lotterà per la salvezza e De Paul è chiamato ad alzare l’asticella, altrimenti si rischia tanto.
COSA FARE: Non è il centrocampista top dell’anno scorso, ma rimane il rigorista dell’Udinese ed il miglior giocatore dei bianconeri. Potreste scambiarlo per un altro semitop, magari anche per un centrocampista da buon voto, ma rischiereste di cedere un giocatore dai 7/8 goal.
SUSO, MILAN - M 5,50 FM 5,64
Giampaolo è stato appena esonerato e il calciatore su cui il tecnico aveva puntato maggiormente era Suso. Il Milan non ha mai convinto e Suso, da trequartista o seconda punta, ha sempre deluso.
Un unico assist alza la sua fantamedia, ma le prestazioni sono disastrose per uno di quelli che sarebbe dovuto essere un top di reparto. Rispetto all’anno scorso, Suso calcia meno, passa meno, crea meno: è meno pericoloso, in generale, e il Milan fatica tanto quanto lui.
Con Pioli e il ritorno al suo ruolo naturale da ala destra ci auguriamo tutti che torni ad alti livelli.
COSA FARE: Impossibile darlo via con l’arrivo di Pioli. Ci aspettiamo un altro giocatore rispetto a quello visto rispetto ad inizio campionato, è un attaccante listato centrocampista. Tornerà a fare bene, ma si porterà dietro il problema di sempre: l’incostanza.
ZIELINSKI, NAPOLI - M 5,86 FM 5,93
Ancelotti sta sperimentando una moltitudine di moduli e Zielinski sta occupando diverse posizioni: esterno sinistro, centrale, mezzala. Ad ogni modo, l’apporto in costruzione e rifinitura rimane alto: finora solo 1 assist e nessuna rete, ma Piotr tira tanto in porta ed è sempre presente nella manovra del Napoli.
60,1 passaggi p90 testimoniano la sua importanza, ma fatica ancora a trovare l’ultimo passaggio (1,29 passaggi chiave p90). I bonus arriveranno non appena Ancelotti riuscirà ad esaltare tutti i suoi giocatori offensivi trovando i meccanismi giusti.
COSA FARE: Per Ancelotti, finora, è insostituibile: ha giocato TUTTI i minuti dall’inizio di campionato in Serie A. Gioca sempre, in tutte le posizioni: l’alternare i ruoli lo penalizza un po’, ma i compiti assegnatogli sono sempre gli stessi. Si abituerà alle richieste di Ancelotti e alzerà i suoi numeri. Scambiatelo solo per un centrocampista da tanti bonus, altrimenti è difficile darlo via: è un ottimo giocatore da secondo slot, farà circa 5 goal e porterà anche qualche assist.
SCHONE, GENOA - M 5,86 FM 5,79
Il nuovo regista del Genoa, specialista nei calci piazzati, è stato accolto dai fantallenatori con grandissimo entusiasmo. Purtroppo, la squadra di Andreazzoli sta faticando più del previsto: brutte prestazioni e lacune in ogni reparto.
L’allenatore, però, è stato confermato: non è impensabile che la squadra cresca e cominci a giocare come vuole il mister. Intanto, Schone sta conoscendo il nostro calcio: non fatevi spaventare dal rigore sbagliato, il danese porterà i bonus da voi sperati tramite i calci piazzati. I buoni voti prima o poi arriveranno.
COSA FARE: Gestitelo col contagocce, il Genoa è una mina vagante. Prima o poi si stabilizzerà, la qualità della squadra garantirà ai rossoblu la salvezza, ma è difficile sapere quando cominceranno a giocare bene. Potete scambiarlo se avete bisogno urgentemente di un centrocampista più solido, ma consigliamo di tenerlo e aspettarlo: sarà tra i primi a migliorare il rendimento tra quelli del Genoa.
ZANIOLO, ROMA - M 6,21 FM 6,00
Il talento italiano non sta facendo malissimo, anzi: non mancano le giocate di qualità, ma eccedono i malus. 3 cartellini gialli gli stanno abbassando la Fantamedia in modo abbastanza preoccupante, numeri bassi rispetto alle aspettative e al (fanta)costo del giocatore.
Se è presente in questa lista è solamente allo stato di semitop che si è conquistato dopo la spumeggiante stagione passata: gente come Luis Alberto o Ruiz sta facendo meglio di Zaniolo, che deve ancora trovare la sua dimensione in questa Roma.
A causa dei tantissimi infortuni, Fonseca lo sta facendo balzare da posizione a posizione (ala sinistra, destra e trequartista). Per un giovane che deve consolidarsi in un determinato ruolo, questi cambi stanno rallentando la sua crescita.
Ma gli sprazzi di talento che lascia intravedere ogni partita sono evidenti: l’esperienza lo levigherà, siamo davanti ad un futuro pilastro del calcio italiano.
COSA FARE: Va tenuto, a meno che non vi venga proposto un top come scambio come Chiesa, Gomez o Douglas Costa. Ma abbiate fiducia nel suo talento: Zaniolo è davvero forte, prende costantemente buoni voti e in futuro garantirà anche dei bonus.
PIATEK, MILAN - M 5,28 FM 6,07
L’anno scorso ci ha fatto sognare e chissà quanti fantallenatori hanno vinto il campionato grazie ad una scommessa clamorosa come la sua. Quest’anno era chiamato quantomeno a rimanere sui livelli passati: missione fallita.
Avvio disastroso per il Milan, cambio di allenatore e giocatori sotto discussione. Nonostante i 2 goal (entrambi su rigore), le prestazioni del polacco sono estremamente deludenti: completamente fuori dalla manovra e goal elementari sbagliati (0,82 expected goal prodotti p90, quasi un goal a partita).
Speriamo possa ritrovare la forma con Pioli: il cinismo sotto porta non sparisce da un giorno all’altro. Piatek tornerà, magari non facendo 20 goal come l’anno scorso, ma può benissimo andarci vicino.
COSA FARE: Forse l’unico con cui potreste scambiarlo è Dzeko, ma è difficile che il bosniaco venga dato via. Il nostro consiglio è di avere pazienza: stringete i denti e aspettate qualche giornata. Piatek e il goal sono inseparabili, la pistola tornerà a sparare.
QUAGLIARELLA, SAMPDORIA - M 5,67 FM 6,00
L’eterno Quagliarella oramai ha fatto innamorare tutti i fantallenatori: molti di noi lo hanno avuto, almeno una volta nella loro vita. Lui non ha mai deluso, anzi: Fabio non smette di stupire, mantenendosi ad alti livelli persino a 36 anni. Eppure, quest’anno sta faticando ma, come lui, tutta la Sampdoria.
Con l’esonero di Di Francesco e l’arrivo di Ranieri, Quagliarella potrà tornare a segnare: finora la sua unica rete è avvenuta su rigore, ma ci aspettiamo molti altri bonus e goal spettacolari (ogni anno ne fa almeno uno).
Finora è poco presente nella manovra e in zona goal (tira tanto quanto l’anno scorso, ma è più impreciso). Le statistiche si normalizzeranno ma è difficile che mantenga lo stesso livello dell’anno scorso: la Sampdoria si è indebolita rispetto all’anno scorso, è normale che l’attacco ne risentirà.
COSA FARE: Se ne siete innamorati, tenetevelo stretto. Però non aspettatevi una valanga di goal: arriverà in doppia cifra, ma non illudetevi che faccia bene tanto quanto l’anno scorso. Scambiatelo solo per offerte folli (Higuain).
PINAMONTI, GENOA - M 5,90 FM 6,50
Pinamonti è LA scommessa di questa stagione, molto probabilmente è stato pagato più del suo reale valore in ogni campionato. Il talentino italiano che ha già conquistato l’Italia giovanile potrebbe diventare la punta di diamante della nazionale maggiore in futuro, dopo tanti anni senza un attaccante di livello.
L’Inter ci punta molto e, nonostante sia un 2000, il Genoa ha deciso di affidargli l’attacco assieme a Kouamé. Il goal all’esordio sembrava il primo di una lunga serie (che vede gli attanti genoani ad essere incredibilmente prolifici), ma l’entusiasmo è stato subito spento: insufficienze e posto da titolare in bilico.
Favilli e Sanabria scalpitano e per sua fortuna non stanno convincendo: Pinamonti dovrà lottare per tornare ad esser titolare fisso. Per ora, il numero 99 rossoblu sta rendendo poco: è estraneo alla manovra e tira poco in porta rispetto ai colleghi. Starà ad Andreazzoli capire cosa non va nel suo calcio, bisogna intervenire subito.
COSA FARE: Ormai è difficile darlo via, è impensabile che qualcuno proponga uno scambio. Se è il vostro terzo/quarto slot, potreste darlo via per attaccanti non titolarissimi (Llorente). Ma se potete permettervi di aspettarlo, fatelo: il talento c’è, bisogna solo pazientare fino a quando il Genoa troverà gli schemi giusti. Ha il potenziale per andare in doppia cifra.
LOZANO, NAPOLI - M 5,80 FM 6,30
Esordio col botto anche per lui, goal contro la Juventus e fantallenatori gasati per El Chucky. Da lì in poi, buio totale: nessun bonus e anonimità nel Napoli.
Il giocatore è forte, ma non è facile inserirsi all’interno di una squadra che cambia spesso come quella di Ancelotti: bisognerà aspettarlo, però il talento verrà fuori.
Piano piano entrerà negli schemi offensivi e troverà quelle sinergie che ormai Insigne-Mertens-Callejon hanno consolidato dopo anni ed anni. In quell’ambiente tecnico e talentuoso Lozano ha tutte le carte in regola per imporsi come risorsa aggiuntiva.
COSA FARE: Se l’avete preso come Jolly e tutt’ora è il suo ruolo all’interno della vostra rosa, potete permettervi di aspettarlo. Ma se ci state puntando come attaccante titolare, dovreste cercare di scambiarlo: non è titolare fisso, anche se potrebbe conquistarsi un posto.
FLOP 11
Radu, Lirola, Koulibaly, de Ligt, De Paul, Zielinski, Suso, Schone, Piatek, Quagliarella, Pinamonti
Riserve: Pau Lopez, Mancini, Zaniolo, Lozano
Articolo a cura di Stefano Ferrero