Le Squadre Rivelazione Del Campionato: Genoa E Cagliari | Mondo PengWin
menu

Fantacalcio

Le squadre rivelazione del campionato: Genoa e Cagliari

Vi presentiamo la selezione di ZonaFanta delle possibili rivelazioni del campionato. Di seguito troverete un’analisi di Genoa e Cagliari.

Con il mercato verso la chiusura, dovrebbero essersi ormai delineati i potenziali XI della Serie A per la prossima stagione. Tra questi, il team di ZonaFanta ha cercato di capire quali squadre possono diventare le rivelazioni del campionato.

Tutte partono da delle ambizioni diverse e hanno fatto cambiamenti particolari.

Proprio per questo intrigano al Fantacalcio e qui cercheremo di scovare i giocatori che potranno farvi fare il salto di qualità durante l'anno.

Abbiamo selezionato Fiorentina, Sassuolo, Cagliari e Genoa. Spiegheremo qui sotto i motivi e i consigliati al Fantacalcio.

GENOA

Una squadra costruita per stupire. Alla scoperta del Genoa di Aurelio Andreazzoli.


IL NUOVO GRIFONE

Dopo aver terminato la passata stagione con il brivido della retrocessione, il Genoa è ripartito da zero. Il cambio è stato radicale ma ben studiato, a partire dalla scelta di puntare su un tecnico molto propositivo in fase di costruzione come Aurelio Andreazzoli.


UN MERCATO INTRIGANTE

In questa finestra di mercato sono arrivati colpi importanti, destinati a lasciare un segno nella storia di questo club. Ci riferiamo in modo particolare agli acquisti di Lasse Schøne e Andrea Pinamonti. Il centrocampista approda in Italia dopo aver disputato una stagione strepitosa con l’Ajax, il suo compito sarà quello di dare spessore e geometrie al gioco della squadra. Della sua esperienza ne beneficeranno sopratutto i suoi compagni di reparto più giovani, su tutti Lerager. Per quanto riguarda Pinamonti, i 5 goal realizzati con la maglia del Frosinone sono destinati almeno a raddoppiarsi. Insieme a Kouamé, altro punto fermo dell’XI titolare, formerà una delle coppie più giovani ed interessanti del nostro campionato.


GLI ALTRI ARRIVI E GLI ESUBERI

Tra gli altri arrivi bisogna citare Cristían Zapata, l’ex Milan torna ad essere protagonista in una difesa a 3 dopo anni di anonimato. Barreca è il rinforzo per la corsia destra ma, reduce da una stagione negativa trascorsa tra Monaco e Newcastle, dovrà comunque fare attenzione all’insidioso Pajač, in prestito dal Cagliari dopo l’esperienza trascorsa ad Empoli. Bisogna tenere bene in considerazione Ghiglione, che nelle gerarchie ha attualmente scavalcato Rómulo. Per dare fantasia alla manovra è stato preso Saponara, calciatore condizionato da un’ormai nota incostanza e dai continui problemi fisici. Al momento non ci sono dubbi, giocatori come Sanabria e Favilli rischiano di finire nel dimenticatoio più totale.


LA GARA DELL' OLIMPICO E L'ERRORE DA NON COMMETTERE

Il pareggio per 3 a 3 nella difficile trasferta dell’Olimpico lascia sicuramente buoni propositi per il proseguo della stagione. Il risultato lancia però un segnale evidente: il gioco di Andreazzoli è a tratti spettacolare ma talvolta troppo sbilanciato e questo rischia di compromettere determinate partite. All’interno del 3-5-2 adottato, sarà dunque fondamentale trovare il giusto equilibrio in ambe le due fasi di gioco. Da qui passa infatti  una tranquilla e serena permanenza in A, obiettivo che quest’anno potrà essere raggiunto con largo anticipo. In tutto ciò Criscito si è confermato fin da subito un capitano e leader indiscusso. Dai suoi piedi passeranno anche rigori di vitale importanza, così come già accaduto proprio contro i giallorossi.


Un consigliato per reparto

Criscito, Schøne, Pinamonti.


Il mercato condiziona le ambizioni. Ora i sardi sono tenuti a rispondere sul campo.


UN CAGLIARI 2.0

A seguito di una campagna acquisti mirata e portata avanti con grande caparbietà da parte della dirigenza, possiamo dire che il Cagliari di Rolando Maran abbia cambiato volto in questa sessione estiva del mercato.


LA VERA FORZA DEI SARDI

Il reparto totalmente rinnovato, ma allo stesso tempo rinomato, è senza alcun dubbio quello del centrocampo. Il ritorno di Radja Nainggolan, l’innesto di Rog (assente per squalifica nella gara d’esordio) e quello di Nandez sono destinati a spostare radicalmente gli equilibri in una porzione di campo dove quantità, qualità e senso della posizione fanno la differenza. Attenzione però a dimenticarsi dei vari Birsa, Castro e via dicendo. Il loro impiego non verrà mai forzato, come talvolta poteva accadere lo scorso anno a causa delle minori alternative, di conseguenza la loro lucidità ed efficacia sarà maggiore.
Meno intriganti al fantacalcio in termini di minutaggio rispetto al passato, certo, eppure più efficaci per il calcio giocato.


TRA CERTEZZE E PUNTI DEBOLI

Il reparto difensivo ha visto il grande ritorno di Luca Pellegrini, che in questa stagione è chiamato al definitivo salto di categoria. Un altro giocatore in continua crescita è il capitano Luca Ceppitelli, un centrale di tutto rispetto abile nel guidare la linea difensiva. Il resto del pacchetto difensivo lascia sicuramente qualche perplessità in più, principalmente per quanto riguarda la condizione fisica non sempre ottimale dei singoli.
Là davanti Pavoletti è l’unica vera garanzia dei sardi, un cecchino infallibile e spietato con i suoi colpi di testa. È il terminale d’attacco perfetto per il 4-3-1-2 adottato da Maran. La sua capacità nella protezione della palla spalle alla porta, le sue continue battaglie aeree e le sue sponde creeranno gli spazi opportuni per gli inserimenti dei centrocampisti e lasceranno maggior libertà di movimento alla seconda punta.


IL FATTORE CASA E LA FALSA PARTENZA

La falsa partenza contro il Brescia non deve essere vista come un campanello d’allarme, le difficoltà iniziali fanno parte di un progetto in fase di costruzione. Una volta che i nuovi arrivi saranno al top della condizione, ed i meccanismi di gioco saranno ben collaudati, assisteremo ad un altro tipo di squadra, soprattutto tra le mura di casa. La Sardegna Arena potrà rappresentare l’inferno  anche per le big del nostro campionato.


Un consigliato per reparto

Pellegrini, Nainggolan, Pavoletti


Consigli e articolo a cura di

Santo Naselli

Compara i top bonus

Articoli correlati

Consigli Fantacalcio: tutti i consigli per la 26a giornata di Fantacalcio

28-02-2020

Leggi di più

Consigli Fantacalcio: tutti i consigli per la 25a giornata di Fantacalcio

21-02-2020

Leggi di più
Ricorda che il gioco è vietato ai minori di 18 anni e di giocare sempre e solo quello che puoi permetterti di perdere. Su questo portale sosteniamo un’idea di gioco responsabile e consapevole: divertirsi usando sempre la testa. Fai in modo che un’eventuale sconfitta non ti tolga mai il sorriso dal viso. Promesso?
PROMETTO